Da visitare......Torre Ruggiero
Sorge nella Contrada Cacilì e precisamente sullo sperone di Capo Rocchi. È una torre a base tronconica, toro in masello, corpo cilindrico con un diametro di circa 7m. L’anno di costruzione può essere ricavato solo in maniera approssimativa deducendolo dalle caratteristiche architettoniche e non dai documenti, dato che il primo di essi è riconducibile al 1576 quando vi era terriero Lelio Leonardo. Nel censimento delle torri riportato in Vittorio Faglia: “Tipologia delle torri costiere di avvistamento e segnalazione in Calabria Citra e Calabria Ultra”, il riconoscimento del secolo di costruzione viene ricavato sulla scorta delle caratteristiche architettoniche.Verranno pertanto, attribuite al XIII sec. le torri cilindriche al XIV sec. le torri a pianta circolare con base tronconica con o senza cordolo, corpo cilindrico, molto slanciate nella base e nel tronco, al XV sec. le torri a pianta circolare, base tronconica, cordolo cilindrico, tozze nella base e nel tronco. Posto ciò, la Torre di Capo Rocchi è attribuibile al XIV o al massimo al XV sec., ma tenuto conto della sua geometria slanciata si è propenzi ad attribuirla al periodo compreso tra il 1268-1442.Verranno, pertanto, attribuite al XIII sec. le torri cilindriche al XIV sec. le torri a pianta circolare con base tronconica con o senza cordolo, corpo cilindrico, molto slanciate nella base e nel tronco, al XV sec. le torri a pianta circolare, base tronconica, cordolo cilindrico, tozze nella base e nel tronco. Posto ciò, la Torre di Capo Rocchi è attribuibile al XIV o al massimo al XV sec., ma tenuto conto della sua geometria slanciata si è propenzi ad attribuirla al periodo compreso tra il 1268-1442.
I primi torrieri di cui abbiamo notizie, furono:
1576 Lelio Leonardo
1588 Girales Domenico
1616 Poeta Muzio
1638 Ruggiero Domenico
1700 De Ruggiero Onofrio
1707 Ruggiero Domenico
Nel corso dei secoli la torre fu indicata con vari nomi:
1576 Capo Rocchi
1601 Capo Rocchi
1613 Bagnara
1620 Bagnara
1714 La Bagnara
1777 Rocchi
1793 Rocche
1820 Rocchi
1959 Ruggiero
1972 Capo Rocchi; Rosci; Bagnara; Re Ruggiero.
Va detto che le varie denominazioni la più impropria è quella di Re Ruggiero dal momento che al tempo della costruzione della torre il periodo normanno era già finito da qualche secolo. Il nome più appropriato è senza dubbio l’originale Capo Rocchi.