PagoPA
Benvenuto sul PagoPA del Comune di Bagnara Calabra il sistema di pagamento elettronico messo a disposizione di cittadini, imprese, altre Pubbliche Amministrazioni, per corrispondere quanto dovuto all’Ente Creditore in modo semplice, sicuro, trasparente.
PagoPA è una piattaforma di pagamento istituita dall’Art.5 del Codice dell’Amministrazione Digitale che avvantaggia il cittadino permettendogli di scegliere la banca o l’istituto di pagamento (definiti come “Prestatore dei Servizi di Pagamento” PSP) con cui effettuare la transazione online.
Attraverso PagoPA è possibile pagare le bollette del Comune di Bagnara Calabra ricorrendo ai sistemi di pagamento elettronici.
La piattaforma PagoPA permette il pagamento online mediante due modalità: Pagamento con Avviso e Pagamento Spontaneo
Nei pagamenti con carta di credito o debito prepagata è possibile verificare le commissioni di pagamento ed i circuiti di pagamento disponibili e sulla base delle condizioni scegliere il PSP che si preferisce, anche se non è propria la banca o se quest’ultima non aderisce a PagoPA (mod.1) o non viene proposta la scelta.
Il pagamento con carta di credito o debito prepagata è possibile anche se la propria banca non viene proposta nell’elenco PSP con cui effettuare la transazione.

PagoPA è una piattaforma di pagamento istituita dall’Art.5 del Codice dell’Amministrazione Digitale che avvantaggia il cittadino permettendogli di scegliere la banca o l’istituto di pagamento (definiti come “Prestatore dei Servizi di Pagamento” PSP) con cui effettuare la transazione online.
Attraverso PagoPA è possibile pagare le bollette del Comune di Bagnara Calabra ricorrendo ai sistemi di pagamento elettronici.
La piattaforma PagoPA permette il pagamento online mediante due modalità: Pagamento con Avviso e Pagamento Spontaneo
Nei pagamenti con carta di credito o debito prepagata è possibile verificare le commissioni di pagamento ed i circuiti di pagamento disponibili e sulla base delle condizioni scegliere il PSP che si preferisce, anche se non è propria la banca o se quest’ultima non aderisce a PagoPA (mod.1) o non viene proposta la scelta.
Il pagamento con carta di credito o debito prepagata è possibile anche se la propria banca non viene proposta nell’elenco PSP con cui effettuare la transazione.

Consiglio Comunale

Il servizio è disponibile da PC, device mobile (Tablet e Smartphone) e SmarTV ed in generale da ogni dispositivo in grado di accedere al Social YouTube. Collegarsi è semplice, basta cercare sul social il canale Youtube dell'Ente digitando nel campo di ricerca "Comune di Bagnara Calabra" e cliccare sul video con la dicitura "Dal Vivo", oppure cliccare sul banner sopra riportato.
Le sedute saranno consultabili anche in seguito sempre accedendo al canale YouTube del Comune, dove vengono di volta in volta archiviate al termine della diretta.
Per consultare le sedute precedenti CLICCA QUI
Dott Vincenzo Calabro' - Ufficio Servizi Informatici e Nuove Tecnologie
Fatturazione Elettronica
Il Decreto Ministeriale n. 55 del 3 aprile 2013, entrato in vigore il 6 giugno 2013, ha fissato la decorrenza degli obblighi di utilizzo della fatturazione elettronica nei rapporti economici con la Pubblica Amministrazione, ai sensi della Legge 244/2007, art. 1, commi da 209 a 214.
In ottemperanza a tale disposizione, questa Amministrazione, a decorrere dal 31 marzo 2015, non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all'allegato A "Formato della fattura elettronica" del citato DM n. 55/2013.
Inoltre, trascorsi mesi 3 dalla suddetta data, questa Amministrazione non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico.
Per le finalità di cui sopra, l'art. 3, comma 1, del citato DM n. 55/2013 prevede che l'Amministrazione individui i propri uffici deputati alla ricezione delle fatture elettroniche, inserendoli nell'Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA), che provvede a rilasciare per ognuno di essi un Codice Univoco secondo le modalità di cui all'allegato D "Codici Ufficio".
Il Codice Univoco Ufficio è un'informazione obbligatoria della fattura elettronica e rappresenta l'identificativo univoco che consente al Sistema di Interscambio (SdI), gestito dall'Agenzia delle Entrate, di recapitare correttamente la fattura elettronica all'ufficio destinatario. A completamento del quadro regolamentare, si segnala che l'allegato B "Regole tecniche" al citato DM n. 55/2013, contiene le modalità di emissione e trasmissione della fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione per mezzo dello SdI, mentre l'allegato C "Linee guida" del medesimo decreto, riguarda le operazioni per la gestione dell'intero processo di fatturazione.
Di seguito i codici univoci degli Uffici per la Fatturazione Elettronica:
In ottemperanza a tale disposizione, questa Amministrazione, a decorrere dal 31 marzo 2015, non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica secondo il formato di cui all'allegato A "Formato della fattura elettronica" del citato DM n. 55/2013.
Inoltre, trascorsi mesi 3 dalla suddetta data, questa Amministrazione non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino alla ricezione della fattura in formato elettronico.
Per le finalità di cui sopra, l'art. 3, comma 1, del citato DM n. 55/2013 prevede che l'Amministrazione individui i propri uffici deputati alla ricezione delle fatture elettroniche, inserendoli nell'Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA), che provvede a rilasciare per ognuno di essi un Codice Univoco secondo le modalità di cui all'allegato D "Codici Ufficio".
Il Codice Univoco Ufficio è un'informazione obbligatoria della fattura elettronica e rappresenta l'identificativo univoco che consente al Sistema di Interscambio (SdI), gestito dall'Agenzia delle Entrate, di recapitare correttamente la fattura elettronica all'ufficio destinatario. A completamento del quadro regolamentare, si segnala che l'allegato B "Regole tecniche" al citato DM n. 55/2013, contiene le modalità di emissione e trasmissione della fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione per mezzo dello SdI, mentre l'allegato C "Linee guida" del medesimo decreto, riguarda le operazioni per la gestione dell'intero processo di fatturazione.
Di seguito i codici univoci degli Uffici per la Fatturazione Elettronica:
Denominazione UO | Codice Univoco | Codice Fiscale Servizio | Periodo |
Uff_eFatturaPA | UFI994 | 80002470807 | Dal 31/03/2015 |
Organismo Straordinario di liquidazione | 5P2F3B | 80002470807 | Dal 31/03/2015 |
Programmazione e gestione finanziaria e personale | 0P33PH | 80002470807 | Dal 31/03/2015 |
Lavori pubblici e manutenzioni | 7XJOGH | 80002470807 | Dal 31/03/2015 |
Edilizia e territorio | 8ZH9RM | 80002470807 | Dal 31/03/2015 |
Tributi commercio | DWT1QF | 80002470807 | Dal 31/03/2015 |
Affari generali e demografici | JR3HSH | 80002470807 | Dal 31/03/2015 |
Servizio direzione e coordinamento | N8IJTE | 80002470807 | Dal 31/03/2015 |
Corpo associato di polizia locale | OQDPC9 | 80002470807 | Dal 31/03/2015 |